RESOCONTO 2^ PROVA – POLCANTO 5/6 MAGGIO 2018
CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ FUORISTRADA by F.I.F.

Nel fine settimana del 5 e 6 maggio 2018, si è svolta la seconda prova del Campionato Italiano Velocità Fuoristrada by F.I.F. edizione 2018. La gara, organizzata dalla Federazione Italiana Fuoristrada e dal 4x4 RTP Club, si è svolta nelle colline del Mugello, e più precisamente nella pista di Polcanto in provincia di Firenze. La pista, sede del Centro Federale di Motocross della FMI, ora Polcantosport, ha un fondo tipico del terreno collinare appenninico, con percorso in terra e sottobosco con tratti rocciosi.

Quindici gli equipaggi iscritti alla gara che non si sono risparmiati nel dare spettacolo al pubblico che ha potuto ammirare le evoluzioni di questi funamboli su quattro ruote.

Il meteo del fine settimana di gara è stato quanto mai variabile, il venerdì gli organizzatori hanno avuto serissime difficoltà a preparare la pista a causa della fitta pioggia che ha reso il fondo talmente scivoloso al punto da non consentire di restare in piedi. La giornata di sabato ha dato tregua con una bella giornata di sole, mentre la domenica, le condizioni meteo incerte, hanno obbligato gli organizzatori a far effettuare le tre prove speciali, previste per la giornata, una di seguito all’altra.

Ma andiamo alla gara, nella Gruppo Veicoli preparati Classe A1 (benzina fino a 1350 cc) si è aggiudicato la vittoria Fabrizio DAL MONTE (nr.8), seconda piazza per Veronica BONICELLI (nr.10) che purtroppo, causa un lutto in famiglia occorso nella giornata di sabato, si è ritirata per le prove della domenica mattina.

Sul podio del Gruppo Veicoli prototipo benzina Classe B1 sono saliti nell’ordine, primo l’equipaggio composto da Simone PARLAMENTO/Sandro MONTELEONE (nr.5), secondo Paolo GATTONI (nr.3) e terzo l’equipaggio Alberto GAZZETTA/Denis CORTESE (nr.12).

PARLAMENTO/MONTELEONE possono essere molto soddisfatti per la vittoria di Classe, una gara attenta gli ha permesso di essere pronti a raccogliere un risultato importante. Meno fortunata la gara di GATTONI per problemi alla frizione, che non gli hanno permesso di partecipare alle prove libere. Partito per la prima prova speciale si è ritirato al terzo giro, riparata in qualche modo la vettura, è rientrato per le prove speciali successive e, con una gara in rimonta è riuscito ad arrivare secondo dietro PARLAMENTO. Rottura del cuscinetto della ruota anteriore sinistra per il proto di GAZZETTA/CORTESE (nr.12) che, dopo una riparazione volante, al termine della giornata di gara di sabato ha letteralmente spedito il suo navigatore a Veglio, per recuperare il pezzo di ricambio. Alle quattro del mattino i meccanici hanno potuto eseguire la riparazione che gli ha permesso di essere alla partenza per le tre prove speciali della domenica, ma la sfortuna li ha colpiti nuovamente con la rottura dell’idroguida che li ha relegati sul gradino più basso del podio. Rottura del cambio per la Jeep motorizzata BMW di PERETTO (nr.33) durante le prove libere del sabato che l’ha costretto al ritiro senza poter partecipare a nessuna delle cinque prove speciali in programma, peccato perché a Modena ha fatto vedere tutto il potenziale della macchina.

Rottura sempre del cambio per il proto di MOSCATI (nr.26), motorizzato con un otto cilindri Maserati, che l’ha costretto al ritiro nel corso della terza prova speciale.

Nel Gruppo Veicoli prototipo diesel Classe B2, vittoria di Ivano NICOLETTA (nr.1). Purtroppo una rottura meccanica accaduta nel corso dell’ultima prova speciale, non ha permesso al Campione Italiano in carica di compiere la rimonta su LAGROTTERIA, oggi imprendibile, per la classifica finale assoluta.

Nel Gruppo Veicoli propulsori motociclistici Classe M, rientro col botto per il Vice Campione Italiano Emanuele LAGROTTERIA (nr.2) che si è aggiudicato quattro delle cinque prove speciali previste, lasciando, a causa della rottura dell’idroguida, la vittoria dell’ultima prova a Stefano FIORONI (nr.4). Stefano FIORONI dal canto suo ha dato il massimo ma niente ha potuto contro un LAGROTTERIA in piena forma, e grazie all’affidabilità della sua macchina è riuscito a salire sul secondo gradino del podio. Problemi meccanici per Luigi SANTOLI (nr.42) che sta proseguendo il suo apprendistato con questa nuova macchina, non gli hanno permesso di essere protagonista come a Modena che l’ha a visto sul gradino più alto del podio. La rottura della trazione anteriore, nel corso della terza prova speciale, l’ha relegato al terzo posto di classe.

Nel Gruppo Veicoli Side by Side Classe TM2, vittoria di Filippo MARTORELLI (nr.30) seguito da Emanuele ADRIANI (nr.28). Continua la battaglia tra i due contendenti nei veicoli side by side, anche se oggi è venuto a mancare il terzo incomodo Michael ADRIANI. Se MARTORELLI è riuscito ha trovare una certa affidabilità nel proprio mezzo, lo stesso non si può dire del mezzo di Emanuele ADRIANI che continua ad accusare una fragilità forse dovuta anche ai dieci anni di gare del proprio mezzo.

Nel Gruppo Formula Offroad by FIF Classe F1 (veicoli a benzina fino a 1350 cc) vittoria di Beatrice MASCIOLI/ Cristina PALANDRI (nr.101). Con grinta e lo spirito giusto, e con l’imperativo “divertirsi prima di tutto”, in questa classe “entry level” che da molte possibilità di conoscere l’ambiente del Campionato Italiano di Velocità in Fuoristrada, fanno comunque loro anche la vittoria nel “gruppo Formula FIF” su MAGNATO (nr.102).

Nel Gruppo Formula Offroad by FIF Classe F2 (veicoli a benzina oltre 1351 cc fino a 2000 cc) vittoria Paolo MAGNATO (nr.102).

L’appuntamento per la terza prova di campionato è per il fine settimana del 2 e 3 giugno 2018 al Crossodromo “Mario Tittoni” di Cingoli in provincia di Macerata.

TORNA SU