Il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada

Il Campionato Italiano Velocità Fuoristrada, conosciuto con l’acronimo CIVF, è una delle attività sportive più antiche nell’ambito dei campionati nazionali relativi alla disciplina fuoristrada. Nasce nel 1975 come Campionato Italiano Fuoristrada grazie alla passione di alcuni club storici che delinearono l’idea. Dopo oltre quarant’anni dalla nascita, in seguito al rinnovo dell’accordo tra Federazione Italiana Fuoristrada e Aci Sport, stipulato all’inizio del 2015 con l’obiettivo di rilanciare il settore fuoristrada, la FIF riprende la guida di questa specialità agonistica. A cominciare dalla ridenominazione del campionato in “CIVF by FIF”, tante sono le novità e gli aggiornamenti regolamentari, il tutto con l’obiettivo di creare una formula arricchita e migliorata per incentivare la disciplina in pista e negli autodromi naturali. Tra le novità, l’istituzione di nuova categoria denominata “Formula off-road by FIF”, creata allo scopo di incoraggiare la partecipazione di nuovi piloti e dare la possibilità di far nuovamente gareggiare macchine che avevano già solcato in passato i campi di gara del campionato.

VISITA IL SITO UFFICIALE ACI SPORT

Corre l’obbligo, per i neofiti appassionati di fuoristrada, di spiegare come si sviluppa una gara del Campionato Italiano Velocità Fuoristrada, in poche parole si tratta di superare, nel più breve tempo possibile, le asperità naturali del terreno in percorsi non preparati di tipo prevalentemente fuoristradistico, di solito sono scelte piste preparate per le moto da cross o similari, e comunque studiate per evidenziare l’abilità di guida dei piloti e l’affidabilità delle vetture. Possono partecipare alle gare veicoli da fuoristrada, pick up e suv a due, quattro o più ruote motrici, preparati a percorrere terreni accidentati, sono esclusi i veicoli alimentati a gpl e metano per motivi di sicurezza. Le vetture ovviamente devono rispondere a requisiti minimi di sicurezza, che variano asseconda delle categorie in cui gareggiano, come ad esempio la gabbia di protezione, l’estintore brandeggiabile, le cinture di sicurezza, lo stacca batteria etc..
Adesso tocca voi decidere, un casco e una tuta, e per un intero weekend potrete vivere l’emozione di partecipare a una storica competizione nazionale di velocità in fuoristrada senza spendere una fortuna, almeno nelle categorie minori. Scatenate l’istinto di competizione che c’è dentro ognuno di noi, non lasciatevi scappare questa occasione, vi aspettiamo in pista.

TORNA SU